AEye lancia il Lidar compatto ad alto raggio per l'autonomia di Classe 8
02 aprile 2025
Considerando che un autoarticolato di Classe 8 a pieno carico può pesare legalmente fino a 36.000 kg negli Stati Uniti, arrestare il veicolo a velocità autostradale può richiedere dai 60 ai 90 metri o più. Questo dipende, ovviamente, da una serie di ipotesi, tra cui la velocità di reazione del conducente. È probabilmente per questo che il manuale per le patenti di guida commerciali (CDL) dell'American Association of Motor Vehicle Administrators (AAMVA) raccomanda ai conducenti più esperti di guardare 12-15 secondi davanti al veicolo, ovvero circa 400 metri a velocità autostradale.
Arrestare un veicolo così pesante che viaggia a velocità così elevata, come nel caso di un ostacolo imprevisto, rappresenta una sfida significativa per i camion autonomi. Un modo per affrontare il rilevamento degli ostacoli è tramite la tecnologia Lidar (Light Detection and Ranging).
"Sulle autostrade, dove si guida su strade trafficate, è davvero necessario vedere molto più avanti, anche a 60, 70, 80 miglia orarie, per evitare frenate o arresti di emergenza", ha affermato Matt Fisch, presidente e CEO di AEye, un fornitore di soluzioni Lidar con sede in California per veicoli e infrastrutture intelligenti.
AEye ha sviluppato il suo sensore Lidar di ultima generazione, Apollo, dal 2024 e lo ha presentato al mercato al CES 2025. L'azienda ha recentemente raggiunto un traguardo importante: il Lidar Apollo è stato in grado di rilevare oggetti a una distanza di 1 km durante le prove sul campo, un primato che l'azienda ritiene essere nel settore.
Design compatto

"Abbiamo un'architettura davvero unica in questo", ha affermato Fisch, aggiungendo che, a differenza dei sensori Lidar delle dimensioni di un videoregistratore (VCR) attualmente disponibili sul mercato, l'Apollo di AEye ha all'incirca le dimensioni di un telefono cellulare. Per i trattori di Classe 8, questo consente un'installazione più semplice dietro il parabrezza, sul tetto o dietro la griglia.
Nonostante le dimensioni ridotte, Fisch ha affermato che l'architettura di AEye consente anche l'uso di lenti più grandi di quelle solitamente impiegate nel settore, uno dei motivi della distanza di rilevamento di 1 km.
Fisch ha spiegato che il Lidar dell'azienda funziona inviando un raggio laser pulsato per rilevare gli ostacoli davanti al veicolo e identificare di che tipo di ostacoli si tratta.
"C'è un'auto davanti, o un pericolo che si distingue dal terreno", ha detto. "Qualcuno ha perso una gomma da un camion [per esempio], e bisogna fare qualcosa."
Vantaggi rispetto alle telecamere
Poiché il Lidar, per definizione, fornisce una propria sorgente luminosa sotto forma di laser, offre alcuni vantaggi rispetto alle telecamere tradizionali.
"Primo, possiamo vedere al buio", ha detto Fisch. "E con il brutto tempo vediamo molto meglio di una telecamera."
Inoltre, il Lidar non viene interferito da fonti di luce esterna intensa, come il sole. Fisch ha raccontato un problema legato alla luce solare riscontrato da un OEM del settore automobilistico in merito al suo sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) basato su telecamera.

"Ricevevano molte lamentele per la frenata improvvisa e immotivata della loro auto, un arresto improvviso e inaspettato", ha detto Fisch. Il luogo e l'ora del giorno erano su un cavalcavia, in un momento in cui il sole illuminava direttamente il veicolo.
"C'è il sole che splende e l'auto pensa che stia per schiantarsi contro il sole e frena di colpo", ha detto Fisch.
Il Lidar, al contrario, non viene disturbato dalle luci intense come quella del sole.
"Lo ignoriamo se non è un riflesso che proviene dal nostro scanner laser", ha detto. "E ci sono migliaia di situazioni di questo tipo durante la guida."
Oltre all'hardware di rilevamento dell'Apollo, è presente uno stack software esterno che fornisce l'intelligenza del sistema.
"Di solito si tratta di un modulo grafico, una CPU, che si trova fisicamente vicino, sul bordo, in genere", ha detto Fisch. "Ma in genere funziona separatamente perché la nostra comprensione degli oggetti e cose del genere cambia molto rapidamente. Non è consigliabile aggiornare l'hardware ogni giorno o ogni poche settimane."
Fisch ha aggiunto che AEye è integrato con le soluzioni software NVIDIA Drive per veicoli autonomi.
AEye sta facendo progressi nell'intelligenza artificiale?
Sebbene il nome dell'azienda sia un gioco di parole sull'acronimo di intelligenza artificiale, è proprio l'IA a consentire al sistema di identificare gli oggetti che incontra. Fisch ha affermato che la soluzione Lidar di AEye porta di fatto l'IA a un nuovo livello.
Ha spiegato che la ricerca di immagini tradizionale, come quella effettuata da Google, si basa sul semplice riconoscimento di schemi. Il Lidar di AEye va oltre.
"Il Lidar apre la strada a un nuovo livello di intelligenza artificiale", ha detto Fisch. "In realtà, permette di sviluppare maggiormente quel lato razionale, se vogliamo, perché non cerca schemi. In realtà, ti dice se qualcosa c'è o no, perché può vedere in tre dimensioni."
Ha aggiunto: "Il Lidar non si limita a vedere un'immagine, se vogliamo – ha un aspetto leggermente diverso da quello di una telecamera – la vede e sa quanto è lontana. Sa a che velocità si muove l'oggetto e sa se l'oggetto fa parte della strada – se è un tombino o se è effettivamente qualcosa che sporge abbastanza da potercisi schiantare contro."
Applicazioni per città intelligenti
Il Lidar di AEye ha altre applicazioni, sia nei trasporti che come parte delle infrastrutture delle città intelligenti.
"Una delle cose che ultimamente si notano nei notiziari sono i numerosi incidenti negli aeroporti", ha detto Fisch, come pezzi di aerei che cadono sulla pista.
"Bisogna far girare la gente in auto: cercano di individuare oggetti sulla pista per non essere risucchiati da un motore a reazione", ha aggiunto. "Il Lidar permette di vedere oggetti molto piccoli, in particolare il nostro Lidar."
Un altro argomento di attualità menzionato da Fisch sono i sistemi di traffico intelligenti.
"Ne abbiamo alcuni fermi agli incroci", ha detto. "Stanno inviando dati alle organizzazioni del Dipartimento dei Trasporti che indicano quanto è congestionato un incrocio. È difficile per una telecamera monitorare 30 auto che si muovono contemporaneamente, svoltando a sinistra e a destra. Oh, hanno saltato il semaforo rosso? Hanno fatto un'inversione a U illegale?"
Un'altra applicazione è la sicurezza.
"Se hai un intruso, significa che qualcuno sta pilotando un drone in una zona che non ti piace", ha detto Fisch. "I droni sono molto piccoli. Il radar non li rileva facilmente. Questo [Lidar] è il tuo dispositivo di sicurezza e protezione in questo senso."
Per quanto riguarda il futuro degli investimenti di AEye nella sua tecnologia, come ad esempio la possibilità di rilevare oggetti oltre 1 km di distanza, Fisch ha affermato che tutto sarà guidato dalle esigenze degli OEM.
"Riteniamo che un chilometro offra un margine di manovra enorme per i prossimi anni", ha affermato. "Gli OEM lo considerano un budget limitato. Ma ci sono altre applicazioni, come i treni, che impiegano ancora più tempo dei camion per fermarsi. Ci sono applicazioni di difesa che stanno iniziando a far notizia con le incursioni dei droni. Non stanno dicendo che un chilometro sia troppo. Sembra esserci sempre questa fame di più cavalli."
POWER SOURCING GUIDE
The trusted reference and buyer’s guide for 83 years
The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.
Visit Now
STAY CONNECTED




Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONTATTA IL TEAM



