Responsive Image Banner

Daimler Truck e ARX Robotics collaborano per la mobilità della difesa

Veicolo militare Mercedes-Benz Special Trucks Daimler Truck e ARX Robotics puntano a integrare robotica e intelligenza artificiale nei veicoli militari. (Foto: Daimler Truck)

Daimler Truck e ARX Robotics, azienda con sede a Monaco di Baviera specializzata in sistemi terrestri autonomi senza pilota, hanno firmato una lettera d'intenti per una partnership strategica volta a integrare le tecnologie di robotica e intelligenza artificiale (IA) di ARX Robotics nelle piattaforme veicolari di Daimler Truck, al fine di ottenere una maggiore connettività, capacità operativa ed efficienza dei veicoli. In particolare, le varianti di veicoli militari delle serie Unimog e Zetros di Mercedes-Benz Special Trucks saranno abilitate a svolgere una gamma più ampia di compiti grazie a moduli di sensori e software e all'impiego dell'IA.

"Stiamo investendo e crescendo nel settore della difesa per soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti e offrire soluzioni specializzate per le missioni militari. Non vediamo l'ora di collaborare con ARX Robotics, una delle startup leader nei sistemi terrestri autonomi", ha dichiarato Daniel Zittel, responsabile delle vendite per la difesa di Mercedes-Benz Special Trucks, in merito alla partnership strategica. "La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo chiave nel settore della difesa, in particolare nella difesa informatica, nella logistica della difesa e nella cooperazione internazionale".

Grazie all'aggiornamento delle attrezzature e all'integrazione del sistema operativo Mithra OS di ARX Robotics, le flotte di veicoli avranno la possibilità di connettersi in rete con altri sistemi software-defined, come veicoli o droni compatibili. Ciò semplificherà l'approccio coordinato tra le diverse unità, aspetto particolarmente importante per le operazioni multi-dominio, come le missioni che prevedono azioni simultanee a terra e in aria.

ARX Robotics e Daimler Truck collaborano per integrare robotica e intelligenza artificiale nei veicoli di difesa Grazie all'aggiornamento delle apparecchiature e all'integrazione del sistema operativo Mithra OS di ARX Robotics, le flotte di veicoli potranno interagire in rete con altri sistemi software-defined. (Foto: Daimler Truck)

Il fulcro tecnologico è l'ARX Core, l'unità di elaborazione e rete centrale che verrà installata a bordo dei veicoli e supporterà l'integrazione di vari sensori, telecamere e sistemi radio, consentendo il riconoscimento degli oggetti e l'acquisizione e la trasmissione rapida dei dati, combinati con l'intelligenza artificiale. Questo dovrebbe consentire ai veicoli, ad esempio, di trovare autonomamente il percorso migliore in terreni aperti, di effettuare operazioni di bonifica da mine a distanza o di evacuare feriti da aree a rischio senza mettere in pericolo i membri dell'equipaggio, si legge nel comunicato.

I prototipi di Zetros saranno inizialmente equipaggiati con i sistemi digitali di ARX Robotics. Dopo l'implementazione tecnica, Daimler Truck e ARX Robotics prevedono di testare diversi scenari applicativi e di abilitare altri tipi di veicoli, come l'Unimog, al networking completo, alla telegestione e alla guida autonoma in spazi aperti.

"Il futuro delle forze terrestri è definito dal software, poiché è l'unico modo in cui possono agire in modo strettamente interconnesso quando necessario. I veicoli moderni dovrebbero quindi essere in grado di integrare i più recenti moduli software e di intelligenza artificiale per essere un elemento efficiente delle forze armate della NATO", ha affermato Marc Wietfeld, co-fondatore e CEO di ARX Robotics. "Le soluzioni di ARX Robotics, implementate nei veicoli fuoristrada di Mercedes-Benz Special Trucks, possono garantire un'efficienza significativamente maggiore nel settore dei veicoli per la difesa. Il nostro progetto congiunto pianificato segue un approccio europeo e mira a rafforzare la capacità innovativa e la competitività dell'industria europea della difesa".

Per ottimizzare il contributo al rinnovamento della flotta di veicoli della NATO, le aziende punteranno a dotare i veicoli esistenti e nuovi di capacità digitali o ad aggiornarli per un'implementazione più rapida e un migliore utilizzo delle risorse esistenti.

POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Parker aggiunge pompe e valvole al portafoglio di potenza fluida
L'azienda amplia le linee di pompe ad asse piegato e valvole mobili
Wärtsilä lancia una soluzione software per gli utenti BESS
GEMS Pulse trasforma i dati della batteria in informazioni fruibili
Riprendono i lavori di costruzione nello stabilimento statunitense di batterie Hyundai-LG
I lavori sono stati interrotti per sei settimane a causa di chiarimenti sui visti
CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: becky.schultz@khl.com
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: julian.buckley@khl.com
Chad Elmore Caporedattore E-mail: chad.elmore@khl.com
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: tony.radke@khl.com
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA