Responsive Image Banner

Il governo del Regno Unito firma il mandato per un carburante per l'aviazione sostenibile

Nel novembre 2023, il volo Virgin Atlantic 100 è stato il primo volo transatlantico ad aver utilizzato il 100% di SAF Nel novembre 2023, il volo Virgin Atlantic 100 è stato il primo volo transatlantico effettuato utilizzando il 100% di SAF (Foto: Virgin Atlantic)

Il ministro dell'Aviazione del Regno Unito, Mike Kane, ha firmato il mandato Sustainable Aviation Fuel (SAF), recependo nuove linee guida volte a delineare la futura decarbonizzazione dei viaggi aerei nel Paese.

Il Regno Unito è uno dei primi Paesi a definire una tabella di marcia per ridurre le emissioni di gas serra legate al trasporto aereo. La normativa entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.

A partire da quella data, il mandato SAF richiederà che il 2% di tutta la domanda di carburante per aerei nel Regno Unito sia costituito da carburante sostenibile. Questa percentuale salirà al 10% nel 2030 e poi al 22% nel 2040. Il livello rimarrà al 22% finché "non ci sarà maggiore certezza riguardo all'approvvigionamento SAF".

Inoltre, il mandato incoraggerà lo sviluppo di tecnologie avanzate in grado di generare maggiori riduzioni delle emissioni, nonché la diversificazione delle materie prime per ridurre la dipendenza da risorse scarse.

A tal fine, il mandato prevede un limite massimo per le materie prime utilizzate nel processo di esteri e acidi grassi idrotrattati (HEFA); tuttavia, non prima che anche altri tipi di SAF siano commercialmente sostenibili. L'approvvigionamento di HEFA non subirà limitazioni ai sensi del mandato per i primi due anni, scendendo al 71% nel 2030 e contribuendo comunque al 35% nel 2040.

Inoltre, a partire dal 2028 è in vigore un obbligo separato sui carburanti power-to-liquid, che raggiungerà il 3,5% della domanda totale di carburante per aerei nel 2040.

Per sostenere i produttori di carburante, il disegno di legge prevede un meccanismo di certezza delle entrate per i produttori di SAF che intendono investire in nuovi impianti nel Regno Unito.

Il mandato include un meccanismo di buyout sia per gli obblighi principali che per quelli relativi al power-to-liquid, al fine di incentivare l'offerta e tutelare al contempo i consumatori nei casi in cui i fornitori non siano in grado di garantire la fornitura di SAF. Questi saranno rispettivamente fissati a £4,70 (circa $6,00) e £5,00 per litro di carburante, con l'obiettivo di offrire ai fornitori di carburante un "incentivo significativo" a immettere SAF sul mercato anziché pagare il buyout.

Il Dipartimento dei trasporti stima che la legislazione porterà a riduzioni delle emissioni fino a 2,7 MtCO2e entro il 2030 e fino a 6,3 MtCO2w entro il 2040.

POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: [email protected]
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: [email protected]
Chad Elmore Caporedattore E-mail: [email protected]
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: [email protected]
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA