Responsive Image Banner

Newsmaker dell'anno: la decarbonizzazione è la vittoria

Listen to this article

Dopo la vittoria dell'HVO nel 2023, un più ampio impegno del settore per ridurre le emissioni di carbonio ci ha portato al vincitore di quest'anno.

Nel 2023 – che potrebbe sembrare ieri o dieci anni fa, a seconda di come è stato il vostro anno – abbiamo scelto l'HVO, ovvero il diesel rinnovabile, come prodotto dell'anno. La scelta è stata dovuta in gran parte ai vantaggi di questo carburante "alternativo", alla sua flessibilità come sostituto immediato del diesel fossile e alla sua neutralità carbonica complessiva.

L'HVO fa leva sulle sue credenziali di sostenibilità per conquistare quote di mercato, ma non è l'unico. Basta nominare qualsiasi prodotto proposto al settore energetico in generale ed è probabile che la letteratura di marketing si concentri sulla sostenibilità. Il modo in cui un prodotto riduce il suo impatto ambientale rispetto alle versioni precedenti e ai concorrenti sul mercato è fondamentale per la decisione di acquisto.

È grazie a questa attenzione alla sostenibilità che quest'anno abbiamo fatto un passo, forse anche due, oltre l'HVO e abbiamo scelto la decarbonizzazione come tema dell'anno 2024.

Efficienza massima

In molti casi, la decarbonizzazione viene presentata come sostenibilità, ma a prescindere da come venga presentata, la sostenibilità è in gran parte guidata dalla tecnologia destinata a realizzare la decarbonizzazione. Tale è l'importanza della decarbonizzazione che è stata il tema principale delle presentazioni al Power Progress Summit di quest'anno a Chicago.

Motore di un'auto moderna ricoperto di foglie. Immagine: Jasinski tramite Adobe Stock. Generata con intelligenza artificiale.

Al di là di questa autopromozione gratuita, una rapida occhiata agli articoli più visti sul sito Power Progress nel 2024 evidenzia l'interesse per la decarbonizzazione e i percorsi per raggiungere un futuro a basse emissioni di carbonio.

Ad aprile, Weichai Power ha presentato un motore diesel con un'efficienza termica del 53,09%. L'OEM cinese, proprietario anche di Baudouin, vanta una lunga serie di successi di questo tipo; questa è stata la quarta volta che l'azienda ha battuto il record di efficienza termica per un motore diesel.

La combustione interna genera molto calore, che di fatto è energia sprecata. Ridurre tale calore dovrebbe comportare l'utilizzo di una maggiore percentuale di carburante per produrre potenza, il che a sua volta riduce il consumo di carburante e le emissioni.

Tuttavia, con questi numeri, la tecnologia diesel si sta chiaramente avvicinando al massimo dell'efficienza. Per raggiungere questo nuovo record, il team di ricerca e sviluppo di Weichai Power ha sfruttato una serie di caratteristiche all'avanguardia, tra cui la combustione ad alta espansione, la pressurizzazione a flusso misto, l'iniezione di carburante ad altissima efficienza e tecniche di riduzione dell'attrito. Resta da vedere se qualcuna di queste caratteristiche troverà applicazione nel mercato dei motori di grande serie.

Lancio HELM

Mentre il progetto Weichai evidenzia come la massima efficienza del motore possa generare miglioramenti prestazionali, una serie di nuovi motori lanciati nel corso dell'anno ha promosso la decarbonizzazione. Tra questi, la serie di motori "fuel agnostic" prodotta da Cummins, che prevede una piattaforma motore completamente nuova dotata di testate specifiche per ogni tipo di carburante, compatibili con diesel/HVO, gas naturale (metano), CNG/LNG o idrogeno.

La gamma è ora precedentemente denominata HELM, acronimo di maggiore efficienza, minori emissioni e multicarburante. Parlando della serie, Beau Lintereur, direttore esecutivo di Off-Highway, ha osservato: "Siamo tutti alla ricerca di nuove tecnologie che ci consentano di raggiungere zero emissioni di carbonio, ma allo stesso tempo investiamo nella tecnologia della combustione interna".

Il motore X15 di nuova generazione è stato sviluppato nell'ambito del programma HELM. Lintereur ha affermato che Cummins ha lanciato il motore per consentire agli OEM di macchine di sviluppare prodotti conformi ai prossimi standard sulle emissioni dei motori. "Non abbiamo bisogno di immettere questo prodotto sul mercato ora. Sebbene sia classificato Stage 5/Tier 4 e supporti anche altri livelli di emissioni, questo motore sarà conforme alla prossima ondata di standard sulle emissioni."

Rispettare gli standard

Sulla carta la decarbonizzazione sembra una buona idea, ma sono proprio questi standard più severi sulle emissioni e l'obbligo legale di rispettarli o superarli a costituire la forza trainante di gran parte della tecnologia correlata.

E questo vale anche per altri settori oltre alla combustione interna: l'ibridazione diesel/batteria è ora riconsiderata da una serie di aziende per contribuire a ridurre le emissioni correlate, in particolare nel settore dei veicoli su strada.

Che si parli di sostenibilità o di decarbonizzazione, queste normative stabiliranno obiettivi per la futura riduzione delle emissioni. Ma contribuiranno anche alla responsabilità sociale d'impresa, raggiungendo gli obiettivi di zero emissioni nette autoimposti. Sebbene alcuni affermino che l'obiettivo zero emissioni nette sia un'illusione irrealizzabile, non c'è certamente nulla di male nel tentare di raggiungere tali obiettivi.

Nota dell'editore: questo articolo è stato originariamente pubblicato nel numero di ottobre-dicembre 2024 di Power Progress International.

Il Power Progress Newsmaker dell'anno 2023 è...
Il Power Progress Newsmaker dell'anno 2023 è... I carburanti alternativi potrebbero salvare i motori a combustione interna, ma quale prevarrà?
POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: [email protected]
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: [email protected]
Chad Elmore Caporedattore E-mail: [email protected]
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: [email protected]
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA