Responsive Image Banner

Parker Hannifin collabora al progetto idrogeno-argon

Parker Hannifin, fornitore di tecnologie di movimento e controllo, ha annunciato il suo coinvolgimento nel progetto iHAPC (Integrated Hydrogen-Argon Power Cycle). Guidato dall'Università di Vaasa e supportato da Wärtsilä nell'ambito del programma WISE (Wide and Intelligent Sustainable Energy), il progetto svilupperà e testerà un prototipo di motore che utilizza idrogeno e argon per ottenere un significativo aumento dell'efficienza.

Parker Hannifin fa parte del progetto Integrated Hydrogen-Argon Power Cycle (iHAPC) Il progetto iHAPC è un'iniziativa di ricerca collaborativa volta a sviluppare tecnologie per motori più puliti e più efficienti dal punto di vista energetico. (Foto: Parker Hannifin)

L'iniziativa unisce istituti di ricerca finlandesi, esperti tecnici e partner industriali, tra cui Wärtsilä Finland Oy, il Centro di ricerca tecnica finlandese VTT, l'Università di Oulu, Vahterus Oy, Vaisala Oyj e TotalEnergies.

Il progetto iHAPC, che inizierà a gennaio 2025, sostituisce l'aspirazione d'aria convenzionale con una miscela di argon e ossigeno durante la combustione. Il rapporto ottimale di capacità termica dell'argon consente al motore di produrre la stessa potenza con una quantità di carburante significativamente inferiore, aumentando potenzialmente l'efficienza del motore a combustione fino al 20%.

Nel processo a circuito chiuso, idrogeno, ossigeno e argon sono gli input, producendo solo acqua e argon riciclato come sottoprodotti. La maggior parte dell'acqua viene rimossa tramite un condensatore costruito da Vahterus Oy. Un sistema di filtrazione avanzato, progettato da Parker Hannifin Manufacturing Finland Oy, con sede a Urjala, rimuove l'umidità e le impurità residue dall'argon recuperato dopo la combustione.

"Il ciclo energetico ad argon consente la completa valorizzazione dell'idrogeno verde con un'eccezionale efficienza nella generazione di energia. Questo potrebbe rappresentare una svolta importante per il settore energetico", ha affermato il professor Maciej Mikulski dell'Università di Vaasa, responsabile del progetto.

Secondo Rasmus Teir, direttore di Sustainability & Future Plant Concepts di Wärtsilä Energy, "Abbiamo le tecnologie necessarie per raggiungere un futuro basato al 100% su energie rinnovabili. Il nostro obiettivo è innovare continuamente soluzioni che migliorino sia l'accessibilità economica che la sostenibilità. Il ciclo energetico ad argon rappresenta una svolta tecnologica significativa con il potenziale di avere un impatto positivo su questi obiettivi".

Mikko Merikoski, Senior Technology Engineer presso lo stabilimento produttivo Parker in Finlandia, ha affermato che Parker è orgogliosa di contribuire con la sua competenza ingegneristica allo sviluppo di tecnologie più pulite e sostenibili, aggiungendo: "Il ciclo energetico idrogeno-argon rappresenta un importante passo avanti nel miglioramento dell'efficienza della produzione di energia a idrogeno".

La ricerca esplora il ciclo energetico idrogeno-argon
La ricerca esplora il ciclo di potenza idrogeno-argon. Wärtsilä si unisce al progetto focalizzato sull'uso del ciclo di potenza Argon nei motori a media velocità.
POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Parker aggiunge pompe e valvole al portafoglio di potenza fluida
L'azienda amplia le linee di pompe ad asse piegato e valvole mobili
Wärtsilä lancia una soluzione software per gli utenti BESS
GEMS Pulse trasforma i dati della batteria in informazioni fruibili
Riprendono i lavori di costruzione nello stabilimento statunitense di batterie Hyundai-LG
I lavori sono stati interrotti per sei settimane a causa di chiarimenti sui visti
CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: becky.schultz@khl.com
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: julian.buckley@khl.com
Chad Elmore Caporedattore E-mail: chad.elmore@khl.com
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: tony.radke@khl.com
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA