Responsive Image Banner

Sanlorenzo, MAN Engines partner nel progetto di uno yacht bi-fuel

Al Salone Nautico Internazionale di Düsseldorf (Germania) del 2025, noto come boot Düsseldorf, il cantiere navale italiano Sanlorenzo ha presentato un progetto per lo sviluppo di un sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde in collaborazione con MAN Engines. Il sistema sarà installato sul nuovo superyacht 50 X-Space del cantiere e, a quanto pare, consentirà una riduzione delle emissioni di navigazione fino al 70%.

Sanlorenzo 50X-Space con sistema di propulsione bi-fuel Il sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde sarà installato sul superyacht 50 X-Space di Sanlorenzo. (Foto: Sanlorenzo)

Il sistema di propulsione bi-fuel fa parte del progetto LIFE MYSTIC. Sanlorenzo ha aderito a questa iniziativa in collaborazione con Ranieri Tonissi, uno dei partner di sviluppo di MAN, per i motori, e Nanni Industries per i generatori.

Coordinato dal cantiere navale, il progetto è stato avviato a giugno 2024, avrà una durata di 54 mesi e prevede un investimento complessivo di oltre 4,8 milioni di euro, con il 60% dei finanziamenti coperti da sovvenzioni UE nell'ambito della linea di finanziamento "Economia circolare e qualità della vita" del programma LIFE.

LIFE MYSTIC mira a installare due motori diesel MAN a quattro tempi ad alta velocità e due generatori diesel a quattro tempi di Nanni Industries a bordo di uno yacht adattato per funzionare con una combinazione bi-fuel metanolo/diesel ecologica. L'obiettivo è testare i motori e i generatori per yacht alimentati da una miscela di diesel e metanolo, con i seguenti risultati attesi:

  • Riduzione delle emissioni di gas serra: 150 t/a CO2eq
  • Riduzione del consumo di energia primaria da combustibili fossili: 700 MWh/anno
  • Riduzione dell'inquinamento dell'aria: 630 kg/anno

Sanlorenzo sarà responsabile dell'adattamento del design dello yacht riconfigurando i serbatoi del carburante diesel per ospitare il metanolo e integrando il nuovo sistema di distribuzione, completando la conversione bi-fuel dell'intera imbarcazione.

"L'innovazione è da sempre uno dei valori fondamentali di Sanlorenzo e, ancora una volta, confermiamo il nostro ruolo di pionieri nell'introdurre soluzioni tecnologiche all'avanguardia", ha dichiarato il Cav. Massimo Perotti, Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato del Gruppo Sanlorenzo. "In questo senso, il progetto 50 X-Space stabilirà un nuovo punto di riferimento per la sostenibilità nella nautica da diporto, a vantaggio non solo del settore, ma anche di altri settori."

Il lancio della 50 X-Space è previsto per il 2027.

POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: [email protected]
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: [email protected]
Chad Elmore Caporedattore E-mail: [email protected]
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: [email protected]
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA