Responsive Image Banner

Successo con le apparecchiature criogeniche per GNL

Premium Content

08 febbraio 2024

Vanzetti Engineering è un'azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di apparecchiature criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas atmosferici. La gamma di prodotti dell'azienda copre le applicazioni downstream nella filiera del GNL.

Vanzetti Engineering ha chiuso il 2023 con un fatturato in forte crescita rispetto all’anno precedente e si prevede un’ulteriore crescita nel prossimo triennio grazie al continuo sviluppo di soluzioni criogeniche ad alto contenuto tecnologico, alle partnership di lungo periodo e all’apertura di nuovi mercati.

L'azienda fornisce una gamma completa di pompe e componenti criogenici per i suoi principali settori di attività: navale, automobilistico e industriale. Le applicazioni tipiche delle soluzioni Vanzetti Engineering includono sistemi di alimentazione per motori marini e rifornimento di navi; stazioni di rifornimento di GNL/L-CNG; sistemi di trasferimento da rimorchi stradali e serbatoi di stoccaggio fissi; stazioni satellite con alimentazione e supporto alla rete di gasdotti, inclusi gli impianti di generazione di energia; riempimento a media e alta pressione di bombole di gas aria (azoto, argon, ossigeno) per applicazioni industriali, alimentari e medicali.

Pompa criogenica sommersa Artika di Vanzetti Engineering Pompa criogenica sommersa Artika di Vanzetti Engineering

Vanzetti Engineering sta lavorando a una nuova famiglia di pompe retrattili, rivolta al mercato dei terminali GNL di piccole dimensioni, e sta rafforzando la sua gamma di prodotti ad alta e bassa pressione per accedere a nuovi segmenti del mercato dual fuel per la nautica. L'azienda ha dichiarato di puntare inoltre a riconquistare quote di mercato nel settore dei gas industriali, pianificando investimenti strategici per l'espansione in nuovi mercati geografici come Asia e Nord America.

Guardando all'attuale gamma prodotti, le soluzioni che hanno avuto il maggiore riscontro di mercato nel 2023 sono state le pompe criogeniche sommerse della serie Artika e le pompe alternative duplex ad alta pressione VT-3, prodotto impiegato nel settore navale, derivante da una progettazione consolidata della versione VT-1 impiegata nel settore automotive e in diverse applicazioni industriali del gas.

L'azienda ha chiuso l'esercizio 2023 con un fatturato di circa 33 milioni di euro, un portafoglio ordini di oltre 62 milioni di euro e un CAGR (tasso di crescita annuo composto) del +20%. La crescita, che conferma il trend degli anni precedenti, è stata trainata principalmente dal mercato nautico dual fuel.

"Sono orgogliosa di condividere i risultati raggiunti dalla nostra azienda nel 2023. Questo nuovo traguardo è stato in gran parte trainato dallo sviluppo del mercato navale, raggiunto attraverso partnership di lunga data e ottimi rapporti con i principali attori asiatici. Sono stati essenziali per rafforzare la nostra presenza internazionale come attore chiave nella tecnologia criogenica applicata a diversi settori", ha dichiarato Valeria Vanzetti Ghio, amministratore unico di Vanzetti Engineering. "Guardando al futuro, siamo consapevoli delle sfide che ci attendono e siamo pronti a esplorare nuove opportunità per contribuire ancora di più allo sviluppo tecnologico sostenibile".

A livello regionale, il mercato di Vanzetti Engineering è sempre più trainato dall'Asia, che rappresenta il 70% dell'ordine totale, in aumento a partire dal 2022. Il restante 30% degli ordini è coperto dal mercato europeo, dove l'azienda ha rafforzato la propria presenza, soprattutto nei settori marino e biogas, e ha mantenuto il suo posizionamento storico nel settore automotive.

L'azienda ha affermato che si prevede che il portafoglio ordini crescerà nei prossimi tre anni in linea con il benchmark di mercato, sebbene con una trazione inferiore rispetto agli ultimi cinque anni. Questa previsione si basa su diversi fattori, legati sia ad alcune variabili di mercato, sia ai nuovi progetti di Vanzetti Engineering per il prossimo futuro.

Nelle sue previsioni, Vanzetti Engineering tiene conto della possibile lenta ripresa del mercato del GNL per autotrazione in Europa, temporaneamente frenato dal prezzo del GNL a causa dell'attuale situazione geopolitica e delle politiche di incentivazione dell'elettricità. Un altro fattore da considerare è l'accresciuta tensione competitiva di metanolo e ammoniaca nel mercato dei carburanti alternativi per il settore navale.

Pompa alternativa ad alta pressione VT-1 di Vanzetti Engineering La pompa alternativa ad alta pressione VT-1, utilizzata in varie applicazioni industriali di gas.

L'azienda sta inoltre consolidando l'ampliamento della capacità produttiva con il relativo rafforzamento dell'organizzazione, mantenendo elevati i livelli di qualità e affidabilità dei propri prodotti.

Vanzetti Engineering produce le sue pompe criogeniche e i suoi skid in uno stabilimento di 12.000 m², inaugurato qualche anno fa, che ha permesso un notevole aumento della capacità produttiva dell'azienda. Un nuovo banco prova multifunzionale ad azoto è stato completato nel 2023.

POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: [email protected]
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: [email protected]
Chad Elmore Caporedattore E-mail: [email protected]
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: [email protected]
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA