29 novembre 2023
L'impianto elettrificato produrrebbe GNL come combustibile per bunker marittimi
L'australiana Pilbara Clean Fuels ha dichiarato di voler sviluppare un impianto GNL elettrificato nel più grande porto di esportazione di minerale di ferro del mondo.
L'impianto GNL di medie dimensioni sarebbe ubicato a Port Hedland, nell'Australia Occidentale, e garantirebbe una capacità di fornitura di carburante GNL australiano attraverso una nuova struttura per la conversione del gas naturale da gasdotto in GNL, rispondendo alla domanda del mercato di carburante bunker marino più pulito per le navi cisterna di minerale di ferro che effettuano viaggi di andata e ritorno tra Pilbara e l'Asia.
L'azienda ha affermato che studi di mercato mostrano una crescente adozione a livello mondiale del GNL come combustibile per uso marittimo , con la disponibilità di approvvigionamento come uno dei principali fattori trainanti. La capacità base dell'impianto è di 0,5 Mtpa, con analisi di mercato per il solo Port Hedland (esclusi gli altri principali porti di Pilbara) che indicano una domanda potenziale di 1,0 Mtpa entro il 2030.
Una caratteristica fondamentale del progetto è un impianto elettrificato con energia esternalizzata, fornita prevalentemente da fonti rinnovabili. L'obiettivo progettuale è quello di ridurre significativamente le emissioni di Scopo 1 e Scopo 2 rispetto agli impianti GNL convenzionali.
Il concetto di rifornimento di GNL si basa sul rifornimento da nave a nave delle imbarcazioni ancorate al largo di Port Hedland.
Impianti di esportazione di minerale di ferro di Port Hedland in Australia. • Pilbara Clean Fuels (PCF) sta portando avanti lo sviluppo di un impianto di gas naturale liquefatto elettrificato nel porto per la produzione di combustibile GNL per bunker marittimi. (Immagine: Pilbara Clean Fuels)Oceania Marine Energy Pty Ltd sta sviluppando un servizio di rifornimento di carburante per uso marittimo a GNL basato sul noleggio, la gestione e l'esercizio di navi appositamente progettate per il rifornimento di GNL. Le navi saranno fornite dall'armatore norvegese Kanfer Shipping.
RINA sta sviluppando un concept per una nuova nave da carico secco Newcastlemax da 209.000 DWT con un sistema di alimentazione marina GNL che prevede la rimozione del carbonio prima della combustione e la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di soddisfare e superare gli obiettivi di riduzione delle emissioni delle navi marittime dell'IMO per il 2050 relativi all'indice di intensità di carbonio (CII).
Il concetto di sistema di alimentazione RINA prevede la cattura, lo stoccaggio a bordo e lo scarico di anidride carbonica liquefatta o carbonio solido nei porti di carico o scarico per la movimentazione, la monetizzazione o lo smaltimento a terra.
Risolvendo la critica storica del GNL come combustibile solo di transizione, anziché avere un futuro a lungo termine come combustibile a "emissioni zero", questa soluzione sarà probabilmente accolta con favore dalla comunità dell'ingegneria navale, grazie alla vasta esperienza operativa marittima del GNL e alle sue note caratteristiche di sicurezza nella gestione, ha affermato la società.
La rotta commerciale di rinfuse secche da Pilbara all'Asia è particolarmente adatta all'adozione precoce del concetto di rimozione del carbonio prima della combustione e di produzione di idrogeno a bordo, grazie alla proposta disponibilità di rifornimento di GNL a bassa intensità di carbonio a Port Hedland, insieme alla capacità di scaricare anidride carbonica o carbonio solido e a una varietà di opzioni di monetizzazione o smaltimento.
Riconoscendo la complementarietà dei rispettivi interessi progettuali e obiettivi commerciali, PCF, Oceania e RINA hanno stipulato un Memorandum d'Intesa ("MoU"). Ai sensi del MoU, PCF, Oceania e RINA hanno concordato di collaborare allo sviluppo di un sistema completo di produzione di GNL a basse emissioni di carbonio e di capacità di rifornimento di carburante per le navi marittime per il porto di Port Hedland. Inoltre, il progetto di RINA per la nave portarinfuse secche Newcastlemax da 209.000 DWT e il sistema di alimentazione del combustibile aprono la strada a un percorso verso l' adozione del GNL come combustibile marittimo a "emissioni zero" entro il 2050.
POWER SOURCING GUIDE
The trusted reference and buyer’s guide for 83 years
The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.
Visit Now
STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONTATTA IL TEAM