Automatically translated by AI, read original
Auve Tech svela un nuovo cervello per veicoli a guida autonoma
29 maggio 2025
L'azienda fa parte della crescente lista dei fornitori di tecnologia estoni.
Auve Tech, azienda innovativa nel campo della mobilità autonoma, ha lanciato MiCa 2.0 e Auve Stack 2.0, l'ultima evoluzione del suo software per veicoli basato sull'intelligenza artificiale, progettato per trasformare le capacità delle navette a guida autonoma. Il software combina la più recente tecnologia dei sensori con una logica neurale avanzata, in grado di migliorare la percezione del veicolo, la navigazione predittiva e il coordinamento della flotta in tempo reale. L'azienda ha affermato che questo rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione del trasporto urbano senza pilota, sicuro, efficiente e intelligente.
"Con MiCa 2.0, poniamo l'intelligenza artificiale avanzata al centro della mobilità autonoma", ha affermato Taavi Rõivas, presidente del consiglio di sorveglianza di Auve Tech ed ex primo ministro dell'Estonia. "Non si tratta di un semplice software: è un motore decisionale in grado di comprendere ambienti complessi, prevedere il comportamento e migliorare costantemente attraverso dati del mondo reale. Il nostro obiettivo è creare veicoli che non siano solo a guida autonoma, ma anche consapevoli del contesto, sicuri e profondamente intelligenti. MiCa 2.0 rappresenta un passo importante in questa direzione".

MiCa 2.0 è il cuore intelligente dei veicoli autonomi di Auve Tech, che, secondo l'azienda, consente una navigazione più intelligente, un'interazione più fluida con ambienti di traffico complessi e un apprendimento continuo grazie all'intelligenza artificiale edge. È progettato per adattarsi dinamicamente a diversi casi d'uso della mobilità, dalle strade a traffico misto ai sistemi di campus chiusi.
Auve Stack 2.0 offre inoltre il rilevamento predittivo di pedoni e oggetti inaspettati, un controllo avanzato del veicolo per una navigazione più fluida e precisa, gestione autonoma di incroci e attraversamenti pedonali, sorpasso dinamico e riconoscimento dei dossi e fusione multisensore tramite lidar e telecamere per una percezione precisa.
Forte del successo in Europa e Giappone, Auve Tech ha esteso la sua attività anche agli Stati Uniti, dove le sue navette sono state recentemente lanciate a Palm Beach, in Florida. La presenza dell'azienda in quel Paese sottolinea il crescente interesse degli Stati Uniti per soluzioni di trasporto pubblico sostenibili e autonome e mette in risalto l'innovazione dell'Estonia nel campo della tecnologia della mobilità, pronta per l'esportazione.
Un ecosistema di mobilità intelligente
Il successo di Auve Tech si inserisce in un'ondata più ampia di innovazione estone, focalizzata sul futuro della mobilità. Il Paese europeo è diventato un trampolino di lancio per tecnologie che rendono il trasporto urbano più sicuro, intelligente e sostenibile. L'adozione dell'innovazione digitale, le politiche pubbliche di supporto e la cultura agile delle startup ne hanno fatto un banco di prova per soluzioni di mobilità intelligente scalabili.
Per esempio:
Starship Technologies: consegne autonome su larga scala - Fondata dai creatori di Skype, l'azienda estone Starship Technologies è leader mondiale nella consegna autonoma dell'ultimo miglio. I suoi robot da marciapiede, basati su intelligenza artificiale e fusione di sensori, hanno completato oltre 5 milioni di consegne negli Stati Uniti e in Europa.
Elmo : pioniere del car sharing a controllo remoto - Elmo, un altro innovatore estone, sta trasformando il car sharing grazie alla sua tecnologia di guida a distanza. Gli operatori possono consegnare veicoli elettrici ai clienti senza la presenza di nessuno a bordo, un'innovazione che l'azienda ha definito una prima mondiale, già omologata per la circolazione su strada e operativa in Estonia e Finlandia. Le dimostrazioni in Europa e Nord America hanno suscitato interesse internazionale per il potenziale della guida a distanza per il car sharing e la gestione delle flotte.
Bikeep : Rivoluziona l'infrastruttura della micromobilità - Bikeep, azienda estone specializzata in soluzioni intelligenti per il parcheggio e la ricarica delle biciclette, ha compiuto passi da gigante nel potenziamento dell'infrastruttura della micromobilità urbana. Con installazioni in oltre 30 paesi in tre continenti, Bikeep fornisce rastrelliere e armadietti per biciclette sicuri e connessi a internet, dotati di funzionalità come accesso RFID, telecamere di sorveglianza e possibilità di ricarica per bici elettriche. Le sue soluzioni sono pensate per comuni, aziende di trasporto pubblico e proprietà commerciali.
Queste aziende sono un esempio dell'impegno dell'Estonia nella creazione di soluzioni scalabili e tecnologicamente avanzate, che privilegiano l'esperienza utente, l'efficienza energetica e l'integrazione digitale. Dimostrano inoltre come l'Estonia esporti interi ecosistemi di mobilità intelligente.
POWER SOURCING GUIDE
The trusted reference and buyer’s guide for 83 years
The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.
Visit Now
STAY CONNECTED




Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONTATTA IL TEAM



