Responsive Image Banner

MTA ha acquisito Calearo Antenne

Contenuti Premium

08 febbraio 2024

MTA, azienda specializzata a livello mondiale nella produzione di componenti elettrici ed elettronici per veicoli fuoristrada, automobilistici e motociclistici, ha annunciato l'acquisizione di una business unit di Calearo Antenne.

L'acquisizione del ramo d'azienda di Calearo è avvenuta a seguito dell'aggiudicazione, a fine 2023, da parte di MTA Antenne Srl, nuova società del Gruppo MTA, di un'asta giudiziaria indetta dalla procedura di concordato preventivo a cui è sottoposta Calearo Antenne SpA. Tale procedura competitiva è stata avviata da MTA SpA, che aveva presentato un'offerta irrevocabile di acquisto alla procedura di concordato preventivo di Calearo.

Calearo Antenne, con sede a Isola Vicentina, nei pressi di Vicenza (Italia), dal 1957 sviluppa e produce tecnologie avanzate per le comunicazioni, collaborando in sinergia con le principali case automobilistiche mondiali.

Sito produttivo di Caleari Antenne, ora MTA

Il ramo d'azienda acquisito dal Gruppo MTA comprende le attività del sito italiano di Isola Vicentina, costituito da asset, brevetti, licenze e know-how utilizzati per produrre diverse tipologie di antenne (cellulare 5G, Wi-Fi, WB, AM/FM, DAB, SDARS, GNSS, V2X, ecc.) sia per il primo equipaggiamento che per l'aftermarket per i settori automotive, moto, truck e off-highway. L'accordo salvaguarda tutti i posti di lavoro: infatti, tutto il personale impiegato da Calearo Antenne è stato trasferito a MTA Antenne.

"Sono certo che l'acquisizione del ramo d'azienda di Calearo amplierà il nostro business nelle nuove tecnologie legate alla connettività dei veicoli, anche grazie alle forti sinergie con i nostri dipartimenti di R&S elettrici ed elettronici", ha dichiarato Antonio Falchetti, direttore esecutivo di MTA. "Possiamo pensare, ad esempio, alle tecnologie in continua crescita che consentono ai veicoli di connettersi tra loro o all'infrastruttura circostante (V2X), che Calearo fornisce già a uno dei principali OEM al mondo.

“Si considerino anche altre tecnologie come 5G, NFC e UWB che garantiscono una maggiore sicurezza di guida e funzionalità innovative per l'utente come software over-the-air (OTA), accesso senza chiave, veicolo come hotspot, streaming e connettività cloud.”

MTA ha aggiunto che, con l'acquisizione del ramo d'azienda italiano di Calearo, il Gruppo rafforza il proprio impegno nello sviluppo di nuove tecnologie che consentiranno all'azienda di proporsi sempre più come "one stop shop" per lo sviluppo e la produzione di componenti che fanno parte dell'architettura elettrica/elettronica del veicolo. Con questa acquisizione, MTA acquisisce competenze anche nel campo delle antenne e della connettività, uno dei principali trend della nuova mobilità.

Lo Studio Giulia Pusterla (dottori commercialisti di Como) ha assistito MTA SpA e MTA Antenne Srl in tutte le fasi del processo di acquisizione.

Power Progress Networking Forum

The Tariff Report Everyone Will Want...

All Power Progress Networking Forum attendees will receive access to the updated digital report by Off-Highway Research, 'The Impact of U.S. Tariffs on the Construction Equipment Industry.'

Register your interest
POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Deutz e Opifex-Synergy stipulano un accordo di servizio nazionale
Deutz Power Centers sarà il fornitore preferito per la manutenzione, l'ispezione e il supporto all'assistenza
Trimble e Vermeer uniscono le soluzioni per l'automazione della costruzione di parchi solari
Si dice che l'integrazione della tecnologia Trimble con le macchine Vermeer possa aiutare la costruzione di parchi solari
Bosch Rexroth e Petronas collaborano per i fluidi di origine biologica
L'obiettivo è soluzioni fluide più sostenibili per il settore agricolo e fuoristrada
CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: becky.schultz@khl.com
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: julian.buckley@khl.com
Chad Elmore Caporedattore E-mail: chad.elmore@khl.com
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: tony.radke@khl.com
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA