Responsive Image Banner

Opinione: perché il tuo messaggio sulla sostenibilità dovrebbe concentrarsi sul progresso, non sulla perfezione

Contenuti Premium

23 aprile 2024

È stato entusiasmante far parte del settore energetico negli ultimi anni e assistere – in alcuni casi, contribuire al lancio – di alcune incredibili nuove tecnologie energetiche che stanno facendo progressi concreti nel promuovere la sostenibilità. Tuttavia, ci sono ancora alcuni interrogativi per chi opera nel settore energetico, uno dei più importanti riguarda come le aziende possano dimostrare autenticità, trasparenza e un comprovato impegno per la sostenibilità.

Mentre i settori dei veicoli fuoristrada, della produzione di energia e dei veicoli commerciali continuano a esplorare la sostenibilità, comunicare su questo argomento non significa più solo trasmettere messaggi; si tratta di un dialogo significativo, di comunicare con uno scopo e di chiarire i fatti.

Non basta più parlare di obiettivi net zero e sviluppare idee su come raggiungerli. Infatti, affermazioni di questo tipo in Europa rischiano di mettere un'azienda nei guai , in base alle nuove leggi introdotte nell'Unione Europea (UE) all'inizio dell'anno.

Gli stakeholder si aspettano invece che sostenibilità e scopo siano intrecciati nel tessuto dell'identità di un marchio. Ma come possono raggiungere il giusto equilibrio tra messaggio e dati per far sentire la propria voce? Ci sono alcuni temi comuni che emergono negli esempi di maggior successo.

Inizia con il perché

Una copia cartacea del rapporto sulla sostenibilità di Reconomy Una copia cartacea del rapporto sulla sostenibilità 2022 di Reconomy, azienda specializzata in economia circolare a livello internazionale (Foto: Reconomy)

Può sembrare un cliché iniziare dal perché, ma lo scopo di un brand deve essere più di una serie di parole d'ordine che perdono risonanza nel tempo. È un insieme di principi guida che permeano ogni azione e comunicazione in modo coerente. Ecco perché è importante partire dal perché.

La comunicazione orientata allo scopo consiste nel sostenere qualcosa che va oltre la redditività. Si tratta di dimostrare come e perché ci si impegna in cause ambientali, sociali e di governance (ESG) in linea con il proprio brand, i propri clienti e i più ampi obiettivi globali.

Certo, quando parliamo del "perché", dobbiamo anche mostrare il "come". Ma sapere il perché guiderà conversazioni significative su ciò che stai facendo. È ciò per cui verrai ricordato.

Mettere in chiaro i fatti

Abbiamo tutti assistito a innumerevoli esempi di risultati ingannevoli o di un linguaggio che nasconde le carenze. Chissà quanti settori del settore delle pubbliche relazioni hanno alimentato questo fenomeno nel corso degli anni. Nel mondo di oggi, tuttavia, il greenwashing è un reato molto reale e grave. Come accennato in precedenza, all'inizio dell'anno l'UE ha imposto una legislazione per contrastare le affermazioni ambientali ingannevoli attraverso la sua direttiva sul greenwashing. Impone linee guida rigorose sull'accuratezza e la trasparenza dei messaggi sulla sostenibilità, il che significa che le aziende sono ritenute responsabili per informazioni fuorvianti.

Vuoi avere maggiori informazioni dal settore energetico?
Iscriviti al
Briefing di potenza

Non c'è dubbio che sia un bene, ma come possono le aziende proteggersi dal greenwashing? La risposta, ovviamente, è con i fatti. Essere misurati nel linguaggio ed evitare affermazioni esagerate sono i punti di partenza, ma fornire dati è l'unico vero modo per convalidare le affermazioni.

È inoltre importante che le aziende presentino una valutazione completa ed equilibrata di qualsiasi iniziativa di sostenibilità. Ciò significa riconoscere i progressi e le aree di miglioramento. Questo contribuirà a promuovere un rapporto credibile e autentico con il pubblico, proteggendo al contempo dalle implicazioni del greenwashing.

Discutere le sfide

Essere trasparenti è un modo infallibile per costruire e mantenere la fiducia a lungo termine con gli stakeholder. E la trasparenza non significa solo ostentare il successo. Significa anche essere sinceri sulle sfide e sul percorso per superarle.

L'ERA ha pubblicato due linee guida sugli indicatori chiave di prestazione (KPI) di sostenibilità per gli affitti. L'Associazione Europea del Noleggio (ERA) ha pubblicato due linee guida sui KPI di sostenibilità per il noleggio. (Immagine: ERA)

Le nuove direttive sul greenwashing obbligano i marchi a essere trasparenti sui progressi concreti in materia di sostenibilità che stanno compiendo. Per molti versi, questo è positivo. Permette alle aziende di raccontare la propria storia su un arco di tempo più lungo e di avviare discussioni online e durante gli eventi sui progressi compiuti.

Riconoscere le sfide che un'azienda sta affrontando aiuta a creare un legame più forte con il pubblico e dimostra un impegno verso il miglioramento continuo.

Nel settore energetico globale ci sono settori grandi, frammentati e complessi. Quindi, è logico che la strada da percorrere sia ancora lunga, e ciò che conta davvero è il progresso, non la perfezione.

Nessuna soluzione unica

Come discusso in precedenza, il percorso verso settori più ecologici come l'off-highway, la produzione di energia e i veicoli commerciali richiederà molteplici aspetti. Pertanto, è importante evitare di presentare una soluzione "universale".

Poiché siti e flotte variano per dimensioni, portata, normative, geografia e altro ancora, ognuno ha requisiti di sostenibilità specifici. I marchi dovrebbero essere incoraggiati da questo aspetto e considerarlo un'opportunità per celebrare e comunicare approcci diversificati.

È inoltre importante ricordare che gli sforzi vanno oltre il singolo prodotto o processo e dovrebbero coprire l'intero ciclo di vita. Dall'approvvigionamento dei materiali alla produzione e costruzione, fino all'utilizzo finale e allo smaltimento o al riciclo, le possibilità di migliorare la sostenibilità sono molteplici, e ognuna ha la sua storia.

Cercare la collaborazione

I progressi più significativi in termini di sostenibilità si ottengono generalmente attraverso la cooperazione e la partnership. Infatti, la collaborazione è una delle tendenze più importanti in questo ambito. Pensa a come la tua azienda potrebbe collaborare con altri brand per creare partnership efficaci in grado di raddoppiare le competenze e potenziare i risultati.

Proprio come le collaborazioni che osserviamo lungo la supply chain nella realizzazione dei progetti, lo stesso vale per la promozione della sostenibilità. Il vantaggio è che questi miglioramenti in termini di sostenibilità si traducono spesso anche in maggiore efficienza e innovazione.

In definitiva, collaborando con gli altri, le aziende possono dimostrare il loro impegno non solo nei confronti dei clienti, ma anche nel costruire un mondo più resiliente.

La Convention ERA affronta il tema della sostenibilità nel noleggio
La Convention ERA affronta il tema della sostenibilità nel settore degli affitti. Un programma ricco di approfondimenti sulla transizione energetica e la decarbonizzazione.
timertrk_px

POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
L'associazione di categoria AMPS offre consulenza sui gruppi elettrogeni
Alan Beech, direttore generale dell'AMPS, afferma che il gruppo mira a diventare una "voce affidabile"
[VIDEO] Il nuovo HDD Ditch Witch JT21 offre il 40% di potenza in più nel foro di perforazione
Jeff Davis di Ditch Witch evidenzia le caratteristiche principali della nuova perforatrice direzionale orizzontale JT21
AGCO Power svelerà i propulsori sostenibili di nuova generazione
Il futuro delle soluzioni per macchinari agricoli e forestali sarà presentato ad Agritechnica 2025
CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: becky.schultz@khl.com
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: julian.buckley@khl.com
Chad Elmore Caporedattore E-mail: chad.elmore@khl.com
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: tony.radke@khl.com
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA

US Steel Tariffs Raise Equipment Costs

NEW ANALYSIS & FREE WHITEPAPER

Expanded US tariffs on steel and aluminium are pushing up construction equipment prices. Read the analysis and download the whitepaper for data and forecasts.

Read & Download