Responsive Image Banner

Volvo CE ritiene che la soddisfazione lavorativa risieda all'interno della cabina

Contenuti Premium
Aggiornamenti della cabina dell'escavatore Volvo di nuova generazione Poiché gli operatori delle macchine trascorrono molto tempo in cabina, l'ambiente in cui operano gioca un ruolo importante nella soddisfazione complessiva del lavoro. (Foto: Volvo Construction Equipment)

La carenza di manodopera continua a essere la piaga del settore edile, impegnato in una continua lotta per attrarre e trattenere manodopera qualificata. Con operatori qualificati che valgono praticamente il loro peso in oro, mantenerli soddisfatti e al contempo aggiornare i nuovi assunti è essenziale per rispettare tempi e budget dei progetti.

Ecco perché OEM come Volvo Construction hanno investito una notevole quantità di risorse in ricerca e sviluppo nell'ambiente operativo, integrando tecnologie che migliorano sia l'operabilità delle attrezzature sia la produttività dell'operatore, indipendentemente dal livello di competenza.

Power Progress ha chiesto a Jenny Olsen, Product Manager – Productivity Services, Volvo Construction Equipment, di illustrare il processo di pensiero alla base di questi miglioramenti, le aree chiave su cui si è concentrata l'attenzione e le caratteristiche e le capacità che li distinguono dagli altri fornitori del settore.

D: Volvo Construction Equipment ha apportato modifiche sostanziali all'ambiente operativo delle sue macchine negli ultimi anni. Quali sono state le aree chiave su cui si è concentrata maggiormente l'attenzione e perché?

I nostri clienti lavorano costantemente per innovare e crescere, e per supportarli in questo obiettivo dobbiamo fare lo stesso. Se riusciamo a migliorare le nostre macchine per soddisfare le loro esigenze in continua evoluzione, ne trarremo beneficio tutti.

L'ambiente di lavoro gioca un ruolo importante nella soddisfazione lavorativa, perché gli operatori vi trascorrono molto tempo e, data la carenza di manodopera, i datori di lavoro cercano ogni modo possibile per mantenere gli operatori soddisfatti e più produttivi. I sistemi tecnologici disponibili all'interno della cabina sono pensati per aiutare l'operatore a svolgere il maggior numero di lavori possibile senza la presenza di personale aggiuntivo intorno alla macchina, il che è anche più sicuro.

Oltre a rendere le nostre cabine comode e progettate con cura, lavoriamo anche per rendere i comandi e i display il più intuitivi possibile, in modo che il cliente possa sfruttare appieno ogni caratteristica e funzione.

D: Nello specifico, come si sono evoluti i sistemi di controllo e i display? Gran parte di questa evoluzione è stata completata tramite attività di ricerca e sviluppo interne, tramite fornitori esterni o tramite una combinazione di entrambi?
Volvo Co-Pilot con due widget aperti Il Volvo Co-Pilot di seconda generazione offre la possibilità di visualizzare fino a quattro widget diversi contemporaneamente. (Foto: Volvo Construction Equipment)

Dalle semplici app come note e meteo ai software di produttività più avanzati, tutto ciò di cui l'operatore ha bisogno per una giornata di successo è a portata di mano con il Volvo Co-Pilot di seconda generazione. Questa versione è più grande del 20%, ha una maggiore potenza di elaborazione ed è più facile da usare rispetto alla versione di prima generazione. Le immagini ad alta definizione e la possibilità di visualizzare fino a quattro widget diversi mantengono l'operatore sempre informato. La schermata iniziale è completamente personalizzabile per un rapido accesso alle app più utilizzate.

Il Volvo Co-Pilot di seconda generazione è basato sul sistema operativo Android 12 e include la compatibilità con Bluetooth e Wi-Fi. La console è dotata di due porte USB che consentono di stampare, caricare file e riprodurre musica da uno smartphone. Stiamo inoltre lavorando per rendere il Volvo Co-Pilot più pronto per il futuro, con un'architettura software che consente ai clienti di integrare facilmente aggiornamenti e nuove funzionalità.

Lo sviluppo dell'HMI è guidato da membri del team provenienti da diverse divisioni del Gruppo Volvo.

D: Come hanno lavorato i team di ricerca e sviluppo di Volvo per garantire che questi sistemi fornissero le capacità richieste?

Abbiamo lavorato duramente per avvicinarci ai nostri clienti e tenere conto delle loro esigenze nello sviluppo e nel miglioramento di questi sistemi. Dal personale sul campo agli ingegneri, teniamo tutti conto del feedback dei clienti mentre lavoriamo per essere all'avanguardia con le nuove tecnologie.

D: Descrivi in ​​che modo i sistemi di interfaccia uomo-macchina (HMI) dei veicoli Volvo differiscono da quelli di altri marchi. Come sono stati sviluppati e quali caratteristiche o capacità offrono che li rendono unici?

La nostra priorità è che la nostra HMI sia facile da imparare e da usare, sia toccando lo schermo che utilizzando la rotella di comando. Abbiamo aggiornato il look con un design più moderno, caratterizzato da colori vivaci e testo di facile lettura. Disponiamo di uno dei display più grandi e ad alta definizione, con il Co-Pilot di seconda generazione da 12,8 pollici. Poiché il sistema è basato su Android, è come usare uno smartphone o un tablet, un'esperienza d'uso che ormai quasi tutti hanno dimestichezza. Offriamo anche ottime viste delle telecamere, inclusa una vista a volo d'uccello a 360 gradi per una maggiore sicurezza.

Penso che il nostro coaching per gli operatori (su pale gommate ed escavatori Volvo) si distingua dalla concorrenza. È come un coach virtuale integrato nella macchina: osserva l'utilizzo e le prestazioni dell'operatore e suggerisce eventuali modifiche. Inoltre, l'operatore o il suo responsabile possono stabilire obiettivi e monitorarne i progressi durante la giornata, quasi come in una partita in cui si impegnano per superare il proprio record personale.

Volvo Load Assist sul copilota nella pala gommata Volvo ha dato priorità alla semplificazione dell'HMI e alla sua navigazione, ad esempio tramite il display touchscreen da 12,8 pollici del Co-Pilot. (Foto: Volvo Construction Equipment)

Disponiamo di una versione standard che fornisce un punteggio operatore, suggerimenti di base per un funzionamento più efficiente, una guida interattiva e grafici storici. Misura quattro indicatori chiave di prestazione per fornire un punteggio operatore: minimo, frenata, acceleratore e bloccaggio. I dati calcolati includono consumo di carburante, tempo di funzionamento e distanza.

La versione avanzata include anche un riepilogo del turno precedente, l'integrazione dei dati di pesatura a bordo, suggerimenti personalizzati per l'operatore e una raccolta di suggerimenti aggiuntivi. Misura gli stessi quattro indicatori di prestazione, oltre a efficienza del carburante, produttività e utilizzo.

Questa utile tecnologia non solo porta a operatori più qualificati, ma garantisce anche un migliore utilizzo della macchina, riducendo al minimo il consumo di carburante, l'usura e il rischio di incidenti. Anche gli operatori più esperti ci hanno detto che li aiuta a riflettere meglio su ciò che stanno facendo e su come ottimizzare efficienza e produttività.

D: Quali sono, secondo lei, i prossimi sviluppi per tali controlli e display, sulle macchine Volvo e nel settore, nel breve termine e guardando al futuro?

Penso che continueremo a vedere una maggiore integrazione di queste tecnologie perché aiutano i nuovi operatori ad acquisire più rapidamente dimestichezza con il volante (o con i joystick) e possono persino aiutare gli operatori più esperti a migliorare le proprie competenze.

Prima o poi vedremo macchine completamente autonome, ma nel frattempo stiamo rendendo quelle esistenti più facili da usare. Alcuni movimenti delle macchine possono essere automatizzati con le tecnologie attuali, aiutando gli operatori a essere più sicuri e produttivi.

Ad esempio, gli escavatori Volvo offrono un sistema semi-autonomo chiamato Volvo Active Control, che aiuta a controllare l'impianto idraulico per automatizzare il movimento del braccio e della benna. Questo può impedire all'operatore di scavare eccessivamente e di oscillare o scavare in punti pericolosi. Questo tipo di tecnologia richiede comunque un operatore, ma sono necessarie meno persone (o nessuna) all'esterno della macchina per controllare la profondità o la pendenza delle trincee. Ciò consente di risparmiare manodopera e di creare un cantiere più sicuro.

VIDEO: Nuove cabine ADT Volvo progettate pensando all'operatore
VIDEO: Nuove cabine ADT Volvo progettate pensando all'operatore Kenneth Miller di Volvo illustra le principali caratteristiche interne della nuovissima gamma ADT
Power Progress Networking Forum

The Tariff Report Everyone Will Want...

All Power Progress Networking Forum attendees will receive access to the updated digital report by Off-Highway Research, 'The Impact of U.S. Tariffs on the Construction Equipment Industry.'

Register your interest
POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Scania amplia l'offerta di elettrificazione off-road
Il lancio segue l'acquisizione da parte di Scania della divisione industriale di Northvolt
Rehlko presenta le applicazioni dei motori al terzo "Demo Days"
Sette OEM espongono attrezzature che utilizzano motori diesel Rehlko in un evento a Reggio Emilia, Italia.
La cinese Yuchai avvia la produzione di massa di modelli elettrici
La gamma completa di caricatori elettrici compatti, escavatori e robot da demolizione di Yuchai è ora in produzione di massa
CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: becky.schultz@khl.com
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: julian.buckley@khl.com
Chad Elmore Caporedattore E-mail: chad.elmore@khl.com
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: tony.radke@khl.com
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA