Responsive Image Banner

Entra in vigore il divieto di HFO nelle acque artiche

Contenuti Premium
Ascolta questo articolo (solo in inglese)

Il 1° luglio è entrata in vigore una norma delle Nazioni Unite che vieta alle navi che navigano nelle acque artiche di trasportare olio combustibile pesante (HFO), sia come carburante che come merce.

Foto: wifesun tramite Adobe Stock

L' emendamento all'Allegato 1 della Convenzione Internazionale per la Prevenzione dell'Inquinamento causato da Navi (MARPOL) è stato adottato nel giugno 2021 al fine di prevenire danni al delicato ambiente artico. Un rapporto del maggio 2017 dell'International Council on Clean Transportation (ICCT) sull'uso di HFO nel trasporto marittimo artico ha affermato che l'HFO desta particolare preoccupazione nella regione a causa della difficoltà di pulizia delle fuoriuscite e delle emissioni di carbonio nero (BC) quando viene bruciato come combustibile.

Secondo un documento normativo dell'American Bureau of Shipping (ABS) sul divieto, l'Organizzazione marittima internazionale (IMO), che ha sviluppato la MARPOL, definisce HFO come qualsiasi petrolio, escluso il petrolio greggio, che abbia una densità superiore a 900 kg/m³ a 15 °C (circa 56 libbre/piede cubo a 59 °F) o una viscosità cinematica superiore a 180 mm²/sec. a 50 °C (0,28 pollici quadrati/sec. a 122 °F).

Secondo l'emendamento, le eccezioni al divieto includono le navi "impegnate a garantire la sicurezza delle navi o in operazioni di ricerca e soccorso, e le navi dedicate alla preparazione e alla risposta alle fuoriuscite di petrolio".

Sono previste alcune esenzioni aggiuntive, destinate a scadere il 1° luglio 2029. Queste consentiranno alle navi, in determinate circostanze, di aggirare il divieto. Ad esempio, un articolo di Reuters sul divieto riportava che le esenzioni includono:

  • Navi costruite dopo il 2017 dotate di serbatoi di carburante protetti, che riducono la probabilità di fuoriuscite.
  • Deroghe concesse dalle nazioni costiere dell'Artico alle navi che battono la loro bandiera mentre si trovano in acque sovrane.

In un libro bianco del settembre 2020, l'ICCT ha osservato che se il divieto fosse stato implementato nel 2019, queste esenzioni avrebbero eliminato solo il 30% dell'HFO trasportato attraverso l'Artico e il 16% utilizzato come combustibile. Le emissioni di CO2 sarebbero state ridotte solo del 5%.

Il libro bianco indicava inoltre che tra il 2015 e il 2019 l'uso di HFO nell'Artico è cresciuto del 75%.

Segnaposto del modulo

Secondo il forum intergovernativo Consiglio Artico, nell'ultimo decennio si è registrato anche un aumento del trasporto marittimo nell'Artico, pari al 37%, ovvero circa 500 navi uniche. Nel 2023, 1.782 navi uniche hanno attraversato la regione del Codice Polare, ovvero l'area dell'Oceano Artico definita dal Codice Internazionale per le Navi che Operano nelle Acque Polari (Codice Polare) dell'IMO.

Il Consiglio Artico ha affermato che i pescherecci sono il tipo di nave più comune nell'Artico, rappresentando oltre un terzo di tutte le imbarcazioni uniche. Il secondo tipo più comune è costituito dalle navi da carico generale, che rappresentano circa il 10%.

Tuttavia, il trasporto marittimo attraverso l'Artico potrebbe essere destinato ad aumentare in futuro. Un articolo di gennaio pubblicato da The Economist ha analizzato la fattibilità del trasporto marittimo artico alla luce degli attacchi dei ribelli Houthi alle navi mercantili nel Mar Rosso, che stanno inducendo molti a evitare la regione. Secondo quell'articolo, il trasporto marittimo artico potrebbe non solo ridurre significativamente la durata dei viaggi attualmente effettuati attraverso il Canale di Suez, ma potrebbe anche fornire rotte praticabili a coloro che vengono utilizzati come alternativa al passaggio attraverso il Mar Rosso.

Una delle ragioni è la riduzione del ghiaccio artico. La NASA Climate Science ha pubblicato dati secondo cui l'estensione minima del ghiaccio marino artico, che si verifica ogni settembre, si sta riducendo del 12,2% ogni 10 anni. Nel 2023, ha raggiunto i 4,37 milioni di km quadrati (1,69 milioni di miglia quadrate), in calo rispetto ai 7,54 milioni di km quadrati (2,91 milioni di miglia quadrate) del 1980, con una diminuzione di circa il 42%.

Secondo i dati della NASA, il ghiaccio marino è sceso per la prima volta sotto i 6 milioni di km quadrati (2,3 milioni di miglia quadrate) nel 1999. Otto anni dopo, nel 2007, è sceso per la prima volta sotto i 5 milioni di km quadrati (1,9 milioni di miglia quadrate). Nel 2012, la banchisa di settembre ha raggiunto il suo punto più basso: 3,39 milioni di km quadrati (1,31 milioni di miglia quadrate).

Inoltre, la Russia, che controlla la Rotta del Mare del Nord – una delle numerose rotte di navigazione artiche – la sta da tempo considerando come alternativa al Canale di Suez, secondo un articolo di Reuters dell'ottobre 2023. La Russia ha aumentato del 50% le sue previsioni per il trasporto merci attraverso la Rotta del Mare del Nord entro il 2030, secondo l'articolo.

Un articolo di Euronews del 1° luglio sul divieto di HFO affermava che la Russia attualmente gestisce oltre 800 navi nell'Artico e non prevede di rispettare il divieto. Secondo Reuters , tuttavia, il rispetto del divieto da parte della Russia rimane incerto.

Tuttavia, secondo The Economist , il trasporto marittimo attraverso l'Artico rappresenta solo una frazione del totale globale. Mentre attualmente tra 1.700 e 1.800 navi attraversano la regione, nel 2022 oltre 23.000 navi attraversavano il Canale di Suez e 14.000 il Canale di Panama.

Reuters ha affermato che divieti simili per le acque antartiche sono in vigore dal 2011, sebbene nessuna merce transiti attraverso quelle acque.

Le soluzioni Wärtsilä riducono al minimo le emissioni dei traghetti francesi
Le soluzioni Wärtsilä riducono al minimo le emissioni dei traghetti francesi. L'azienda fornirà motori alimentati a GNL, sistema di alimentazione del gas combustibile e propulsori.
Suzuki Marine bilancia le prestazioni del motore con la sostenibilità
Suzuki Marine bilancia le prestazioni del motore con la sostenibilità Lo specialista dei motori marini fuoribordo continua a rilasciare miglioramenti alla tecnologia esistente, aggiungendo al contempo nuove funzionalità di sostenibilità
Power Progress Networking Forum

The Tariff Report Everyone Will Want...

All Power Progress Networking Forum attendees will receive access to the updated digital report by Off-Highway Research, 'The Impact of U.S. Tariffs on the Construction Equipment Industry.'

Register your interest
POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Cambiamenti nella dirigenza di John Deere Power System
Julien Le Vély sostituisce Nick Block come direttore del marketing e delle vendite globali
Instagrid annuncia il partner di noleggio asiatico
Un'azienda di batterie portatili trova un partner a Singapore
Kobelco espande Trimble Earthworks attraverso i concessionari nordamericani
Kobelco e Trimble stanno ampliando la loro relazione esistente nel Nord America
CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: becky.schultz@khl.com
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: julian.buckley@khl.com
Chad Elmore Caporedattore E-mail: chad.elmore@khl.com
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: tony.radke@khl.com
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA