Responsive Image Banner

La piattaforma Cojali affronta le sfide della sicurezza informatica degli OEM

Cojali Digital Hub (Illustrazione: Cojali)

Cojali supporta i produttori di veicoli commerciali con le nuove normative sulla sicurezza informatica offrendo la sua piattaforma Cojali Digital Hub, una soluzione che fornisce un sistema di gestione e aggiornamento software (SUMS) per conformarsi alle normative UNECE R156 in vigore nei paesi membri dell'Unione Europea (UE), in Giappone e in Corea del Sud.

La soluzione digitale, adattabile, modulare, agnostica e configurabile da produttore a produttore, è in grado di integrarsi con molteplici fornitori di componenti del settore attraverso processi automatizzati e sicuri, ha affermato l'azienda. È pensata per semplificare e garantire la conformità alle normative vigenti e abilitare quello che Cojali descrive come un "ecosistema di servizi ad alto valore aggiunto" che può essere utilizzato per generare nuove opportunità di business.

La piattaforma Cojali Digital Hub consente la gestione centralizzata dei pacchetti di aggiornamento software, dalla fase di produzione fino alle operazioni post-vendita. Gli aggiornamenti software remoti via etere (OTA) e l'integrazione con soluzioni di diagnostica e connettività consentono di migliorare l'efficienza operativa del produttore, migliorare l'esperienza del cliente finale e rafforzare la fidelizzazione in un ambiente di proprietà del produttore, completamente protetto da attacchi informatici, ha affermato Cojali.

Il Cojali Digital Hub consente l'interoperabilità con le piattaforme SUMS sviluppate dai produttori di sistemi (Tier 1) per consentirne l'integrazione con i produttori di veicoli.

Cojali ha citato la sua partnership strategica con Knorr-Bremse, azienda specializzata in sistemi frenanti e tecnologie di sicurezza, che ha sviluppato la nuova piattaforma SUMS (iTrailer) per i suoi sistemi montati su rimorchio. Questa collaborazione migliorerà l'integrazione di prodotti conformi alle normative sulla sicurezza informatica e pronti a operare in un ambiente connesso, intelligente e orientato al futuro.

Gli esperti del settore discutono della sicurezza informatica delle apparecchiature al Bauma 2025
Gli esperti del settore discutono di sicurezza informatica delle apparecchiature al Bauma 2025. La discussione ha toccato un'ampia gamma di argomenti, tra cui le sfide e l'ambiente normativo.
POWER SOURCING GUIDE

The trusted reference and buyer’s guide for 83 years

The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.

Visit Now

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Schuster sarà direttore della divisione gru di Liebherr USA
Simon Schuster assumerà il ruolo di direttore di divisione per le gru mobili e cingolate
L'associazione di categoria AMPS offre consulenza sui gruppi elettrogeni
Alan Beech, direttore generale dell'AMPS, afferma che il gruppo mira a diventare una "voce affidabile"
[VIDEO] Il nuovo HDD Ditch Witch JT21 offre il 40% di potenza in più nel foro di perforazione
Jeff Davis di Ditch Witch evidenzia le caratteristiche principali della nuova perforatrice direzionale orizzontale JT21
CONTATTA IL TEAM
Becky Schultz Vicepresidente dei Contenuti Tel: +1 480 408 9774 E-mail: becky.schultz@khl.com
Julian Buckley Redattore Tel: +44 (0) 1892 784088 E-mail: julian.buckley@khl.com
Chad Elmore Caporedattore E-mail: chad.elmore@khl.com
Tony Radke Vicepresidente Vendite Tel: +1 602 721 6049 E-mail: tony.radke@khl.com
CONNETTITI SUI SOCIAL MEDIA

US Steel Tariffs Raise Equipment Costs

NEW ANALYSIS & FREE WHITEPAPER

Expanded US tariffs on steel and aluminium are pushing up construction equipment prices. Read the analysis and download the whitepaper for data and forecasts.

Read & Download