Le previsioni macroeconomiche della NFPA offrono spunti per il settore manifatturiero
15 settembre 2024
Sebbene la presentazione di Alan Beaulieu di ITR Economics alla conferenza Industry & Economic Outlook (IEOC) 2024 della National Fluid Power Association (NFPA) si concentrasse sul settore dell'energia fluida, molti dei suoi interventi potevano essere applicati al settore manifatturiero in senso più ampio. Molte delle sue intuizioni preannunciavano un futuro positivo.
"Parleremo di macroeconomia", ha detto Beaulieu, consulente principale di ITR, "e spiegheremo perché sarete più felici andando avanti. Scoprirete che non è facile, ma sarete più felici".
PIL USA in aumento
Parte delle prospettive positive è dovuta al prodotto interno lordo (PIL) mondiale. Secondo Beaulieu, gli Stati Uniti contribuiscono per il 26,1% al PIL mondiale di 104,7 trilioni di dollari, il più grande tra tutti i Paesi. Questo fa ben sperare per le prospettive delle imprese statunitensi.
"Sapete cosa c'è di interessante in questo numero?" ha detto. "È più alto rispetto all'anno precedente. La quota di mercato degli Stati Uniti sta crescendo."
Immagine: Love Employee tramite Adobe StockRispondendo ad alcune voci secondo cui la Cina sarebbe effettivamente sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo, Beaulieu ha affermato che il contributo cinese al PIL si attestava al 16,9%. Al terzo posto, a distanza di tempo, si collocava la Germania, con il 4,3%, nonostante fosse la più grande economia dell'Unione Europea (UE).
"Gli Stati Uniti sono in ascesa", ha affermato. "Gli Stati Uniti sono la nazione di riferimento". Beaulieu ha inoltre aggiunto che le previsioni di una prossima "Grande Depressione" – prevista intorno al 2030 e affrontata da Beaulieu e suo fratello nel loro libro "Prosperità nell'era del declino" – non faranno che rafforzare la posizione degli Stati Uniti.
"Se vi preoccupate di come sarà il futuro per i vostri figli, sappiate che sarà migliore di adesso", ha detto. "Se vi chiedete come sarà per i vostri nipoti, che è l'età per cui mi preoccuperei, sappiate che avranno un Nord America più vivace di oggi, perché la Cina è in declino".
Beaulieu ha aggiunto: "La Cina ha avuto problemi demografici e continuerà a soffrire, perché quando non c'è una popolazione in crescita, l'economia è in contrazione".
Nel 2022, il Pew Research Center ha citato le proiezioni delle Nazioni Unite secondo cui la Cina avrebbe perso il titolo di nazione più popolosa – che deteneva dal 1950 circa – a favore dell'India nel 2023. I dati del World Population Prospects delle Nazioni Unite per il 2024 sembrano confermarlo, con la Cina che nel 2023 avrebbe avuto una popolazione di 1,422 miliardi e l'India di 1,438 miliardi. Attualmente, i dati rivelano che il divario tra i due paesi si è ampliato quest'anno, con una differenza di 31,6 milioni a favore dell'India.
Produzione industriale e nazionalismo
Beaulieu ha mostrato un grafico che mostra come, sebbene l'indice della produzione industriale mondiale rimanga relativamente stabile da quest'anno al 2025, si prevede che crescerà di circa l'1,3% nel 2026.
"Le esportazioni stanno aumentando in questo Paese e rappresentano circa il 10% del PIL", ha affermato. "E con l'aumento delle esportazioni nell'economia mondiale, ci si ritroverà a ottenere risultati migliori grazie alle relazioni storiche, come è ovvio. Perché con l'aumento delle esportazioni, aumenta anche la produzione industriale. Questo contribuisce alla produzione industriale in questo Paese e contribuisce alla crescita economica".
Beaulieu ha anche parlato del crescente nazionalismo negli Stati Uniti, affermando che ciò porterà a catene di approvvigionamento più corte e nuove opportunità di business.
"Più il mondo diventa pericoloso – e sta diventando sempre più pericoloso – più assisteremo alla diffusione del nazionalismo", ha affermato, aggiungendo che potrebbe portare al ritorno di attività commerciali dalla Cina al Nord America. "Quello che bisogna cercare, andando avanti, sono le opportunità che il reshoring porterà, il nazionalismo porterà e che il futuro ci riserva".
Aumento dei costi di input
Come ha detto Beaulieu, sfruttare al meglio queste notizie positive non sarà facile; ci saranno ostacoli da superare. Ad esempio, l'inflazione e i suoi effetti continueranno a rappresentare un ostacolo.
Con l'indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense che mostra un'inflazione al 3,3%, Beaulieu ha affermato che la disinflazione è in atto, ma non a un ritmo abbastanza rapido da incoraggiare un intervento da parte del Federal Reserve Board.
Immagine: jirsak tramite Adobe Stock"Non sta accadendo abbastanza velocemente da permettere alla Fed di dire: 'Tagliamo i tassi di interesse di 50 punti base, e poi li taglieremo di nuovo'", ha affermato. "Se aspetti questo, stai aspettando qualcosa che non accadrà".
Passando all'indice dei prezzi alla produzione (PPI) degli Stati Uniti, che rappresenta i costi degli input manifatturieri, Beaulieu ha notato che il tasso di variazione sta iniziando ad aumentare.
"Vedremo che aumenterà leggermente, rimarrà pressoché invariato nel 2025 e aumenterà nel 2026", ha detto. "Ma quello che vi dico è che i costi di produzione fino al 2025 saranno più alti di quelli del 2024. Quindi, mentre ascoltate i media parlare di disinflazione, prezzi e tutto il resto, ricordate: quello non è il vostro mondo".
Beaulieu ha aggiunto che è probabile che i costi continuino a salire fino alla fine del decennio.
"Se confrontiamo l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) dei macchinari e delle attrezzature oleodinamiche con l'indice dei prezzi alla produzione complessivo, si nota una correlazione solida e significativa", ha affermato Beaulieu. "Quindi, l'indice dei prezzi alla produzione complessivo sta aumentando, e presto scopriremo che anche l'indice dei prezzi alla produzione (PPI), ovvero l'indice dei prezzi alla produzione totale dei macchinari e delle attrezzature oleodinamiche, aumenterà, e continuerà a crescere per il resto del decennio".
Costi dell'elettricità in aumento
Tra i vari costi di input destinati ad aumentare, due sono di particolare interesse: l'elettricità e la manodopera.
Beaulieu ha citato diverse tendenze che stanno determinando l'aumento dei costi dell'elettricità. Tra queste, l'ascesa dell'intelligenza artificiale (IA), la proliferazione dei data center e delle criptovalute. Secondo Beaulieu, entro la fine del 2026 il consumo di energia elettrica potrebbe raggiungere quello attuale dell'intera Germania.
Un altro fattore è l'aumento dei veicoli elettrici (EV).
"Quando consideriamo tutto ciò che accadrà, per quanto riguarda la produzione di elettricità, chiediamoci: riusciremo a generare abbastanza elettricità in questo Paese?", ha detto Beaulieu, aggiungendo che ci vorrà del tempo per mettere in funzione le nuove centrali elettriche.
"La fonte di energia numero uno per la produzione di elettricità è il gas naturale", ha affermato. "Ne abbiamo in abbondanza, ma abbiamo bisogno di impianti per convertire il gas naturale in elettricità".
Beaulieu ha aggiunto: "In questo Paese, l'elettricità arriva a casa in condizioni pessime. Quindi, abbiamo un'infrastruttura che non è in grado di gestire il carico attuale. Come faremo a gestirlo? E questa è una debolezza della nostra economia".
Sfide del mercato del lavoro
I salari medi annui e un mercato del lavoro ristretto continueranno a rappresentare ostacoli fino alla fine del decennio. Anche l'intelligenza artificiale avrà un impatto sul mercato del lavoro, ma non in modo positivo per il settore manifatturiero.
"L'intelligenza artificiale non faciliterà il mercato del lavoro come alcuni si aspettano", ha detto Beaulieu. "L'intelligenza artificiale non creerà meccanici, tecnici di climatizzazione o cose del genere."
Ha aggiunto: "Non voglio che pensiate nemmeno per un minuto che sia una soluzione. Semplicemente non abbiamo abbastanza persone in questo Paese per la crescita economica e per i posti di lavoro che vengono creati. E da qui al resto del decennio, potete aspettarvi che il costo del lavoro aumenti di circa il 28%".
Affrontare l'aumento dei costi
Facendo notare che i tassi di interesse continueranno ad aumentare fino alla fine del decennio, Beaulieu ha proposto una soluzione per affrontare l'aumento dei costi di produzione.
"Se i tassi di interesse continueranno a salire per il resto del decennio, cosa bisogna fare ora? Indebitarsi", ha detto, aggiungendo che le aziende devono indebitarsi per rendere le proprie attività più efficienti. "Dovrete prendere la vostra azienda e assicurarvi di agire in modo da anticipare i costi dell'indice dei prezzi alla produzione (PPI), del costo del lavoro, dell'elettricità. Dovrete essere così efficienti da poter rimanere altamente redditizi, anche se i costi aumentano".
Beaulieu ha affermato che la comunicazione giusta, abbinata alla giusta struttura dei costi, può consentire alle aziende di rimanere redditizie nonostante le pressioni inflazionistiche.
"Se non si dispone di nessuno di questi due fattori, le pressioni inflazionistiche eroderanno l'EBITDA e si cercherà di sopravvivere per il resto di questo decennio", ha affermato. "Man mano che l'EBITDA si erode, si potrebbe scoprire che è più difficile continuare, perché durante la fase ascendente di un ciclo economico in espansione, serve più liquidità. E man mano che si ha bisogno di liquidità sempre maggiore, se questa struttura dei costi la sta erodendo, risanarla diventa più difficile".
POWER SOURCING GUIDE
The trusted reference and buyer’s guide for 83 years
The original “desktop search engine,” guiding nearly 10,000 users in more than 90 countries it is the primary reference for specifications and details on all the components that go into engine systems.
Visit Now
STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONTATTA IL TEAM
